Missaglia - Monastero della Misericordia |
Quartetto d’archi dell’OLB
Luca Celoni e Enrico Bernini – violini
Angela Paola Landi – viola
Paolo Ognissanti – violoncello
Raramente Puccini e Verdi, i nostri più celebri operisti, si sono cimentati in repertori da camera. Ascolteremo di Puccini, assieme ad un quartetto d’archi giovanile in parte ricostruito, la celebre elegia Crisantemi, composta in una sola notte nel 1890 in memoria del Duca d’Aosta (in seguito inserita nella Manon Lescaut); oltre l’unica composizione di musica da camera sopravvissuta nel catalogo verdiano: il meraviglioso quartetto in mi minore che rappresenta uno dei vertici assoluti di tutta produzione del compositore e, per qualsiasi formazione, un banco di prova davvero impegnativo.
Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20. Le chiamate o i messaggi ricevuti fuori orario e prima di quella data non saranno presi in considerazione.
Quartetto d’archi dell’OLB
Nato nel 1995 dalle prime parti in seno all’Orchestra da Camera Luigi Boccherini di Lucca, è una formazione composta da affermati musicisti in campo nazionale e internazionale, che affiancano alla
loro attività concertistica e orchestrale in importanti Enti Lirici/ Sinfonici Italiani, di docenza nelle Università di Musica, la passione e l’interesse per il Quartetto d’archi.
Tutti e quattro i componenti si sono formati alla Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Chigiana di Siena. Il Quartetto ha al proprio attivo molteplici concerti per importanti Società di Concerti italiane ed estere. Il forte interesse per la Musica da Camera porta il Quartetto OLB a volgere lo sguardo anche a formazioni “meno usuali”, ma sempre con programmi di grande interesse nel panorama cameristico. Questa formazione si è avvalsa di proficue collaborazioni con ottimi strumentisti di fama internazionale riscontrando ottimi consensi di pubblico e critica.